Sì, ho dei seri problemi ma penso che condividerli sia la scelta migliore.
A me rimane una lista ordinata di tutte le uscite editoriali che mi interessano, a voi una prova del mio disagio e alcuni spunti di lettura.
Trattandosi di libri “che mi interessano”, significa ovviamente che quelle elencate di seguito non sono tutte le uscite delle case editrici citate, ma quelle che vorrei, prima o poi, leggere. Si tratta solo di narrativa, quindi romanzi e racconti, no saggistica, no graphic novel. No ristampe, no nuove edizioni se non particolarmente degne di nota. Ci sono dei libri che forse non acquisterei ma a cui vorrei comunque dare una possibilità.
Vorrei ribadire che stare dietro alle uscite editoriali è cosa assai ardua, guardate quanti libri sono (e sono una selezione personale!) e tenete in considerazione che ci sono case editrici le cui prime uscite dell’anno sono previste a febbraio, quindi la prossima lista sarà ancora più corposa.
Se secondo voi mi sono persa qualcosa di fondamentale, segnalatemelo, così come se vi sembra che abbia incluso qualcosa di trascurabile. Per la vostra comodità ho messo il link diretto alla scheda on-line del sito della casa editrice. Approfittate del mio disagio mentale e fatevi la vostra sottolista :).
Buone letture e buon week-end!
B.
CASE EDITRICI INDIPENDENTI
66thand2nd
Adelphi
Chiarelettere
e/o
- Christelle Dabos, Gli scomparsi di Chiardiluna. L’Attraversaspecchi – 2
- Silvia Ranfagni, Corpo a corpo
- Jeroen Olyslaegers, Wil
Elliot
Fazi
- Sabahattin Ali, Madonna col cappotto di pelliccia
- Roland Schimmelpfennig, In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo
- Rebecca West, Nel cuore della notte
Keller
La Nave di Teseo
- Michel Houellebecq, Serotonina (letto, piaciuto, non grido al capolavoro ma consigliato)
- Daša Drndić, Leica format
- Zia Haider Rahman, Alla luce di quello che sappiamo
- Juan Octavio Prenz, Il Signor Kreck
La Nuova Frontiera
Lindau
minimumfax
NNE
nottetempo
Sellerio
SEM
Sur
Voland
GRUPPI EDITORIALI
Bollati Boringhieri
Einaudi
- Jen Beagin, Facciamo che ero morta (questo l’ho già acquistato e mi ispira tantissimo)
- Paolo Colagrande, La vita dispari
- Murakami Haruki, L’assassinio del Commendatore
Feltrinelli
Giunti/Bompiani
- Emanuele Altissimo, Luce rubata al giorno
- Carys Davies, West
- Jorge Comensal, Le mutazioni
- Claire-Louise Bennett, Stagno
- Wallace Stegner, Verso un sicuro approdo
- Goodrich Heddi, Perduti nei Quartieri Spagnoli
Guanda
Mondadori
- Piero Sorrentino, Un cuore tuo malgrado
- Leslie Jamison, Rinascere
- Chuck Palahniuk, Il libro di Talbott
- Paolo Repetti, Esercizi di sepoltura di una madre
Neri Pozza
Ponte alle Grazie
Rizzoli
Solferino