Disagi editoriali per niente minori: i cataloghi on-line

Ciao sono la Bea e ogni tanto ho bisogno di esternare le difficoltà intrinseche dell’essere me che ostruirebbero altrimenti il fluire pacifico del resto del mio disagio.

Ho cominciato a fine anno e ho finito l’altro giorno una piccola opera tanto titanica quanto inutile, uno dei miei cosiddetti progetti assurdi che costituiscono la base della mia esistenza: un elenco dei libri usciti nel 2018 che ritengo degni di interesse (includendo pure quelli già letti durante l’anno), di TUTTE le case editrici principali (gruppi editoriali e indipendenti), per un totale di 47 case editrici e 351 libri. Ci tengo a sottolineare il fatto che si tratta di un’opera di selezione, 351 libri non sono niente rispetto al Grande Cerchio Della Vita di un’annualità editoriale ma sì bimbi, sono comunque una sfracassata. Ma io sono felice così.

Il disagio che però volevo esporre è un altro: cosa ho fatto nel concreto per selezionare questi romanzi? Li ho dovuti cercare. E dove, di grazia? Ma sull’internet ovviamente! Ed è stato semplice, agile e simpatico? Chiaramente no. Perché i siti di gran parte delle case editrici sono un mare magnum di casino. Ebbene sì. Magari sono carinissimi, hanno un sacco di altri contenuti interessanti, però, dannazione, spesso la cosa più difficile era proprio rintracciare la data di uscita, che costituiva il primo criterio dirimente della mia ricerca. Ma porca miseria. Una cosa mi devi dire, una, quando cazzo hai fatto uscire il libro. E invece no. Ci credete che per due o tre case editrici ho dovuto cercare le nuove uscite scorrendo la loro pagina Facebook per tutto il 2018? Che io sono pazza e lo faccio, però insomma, due palle. Il concetto di catalogo, questo sconosciuto. Un’altra cosa semplice che mi avrebbe agevolato la selezione sarebbe stata la rassegna stampa dei libri in questione, che nel senso, dico io, la devi fare a prescindere, e già che ci sei mettila sul sito!

Trovare così tanta disomogeneità tra un sito e l’altro è stato frustrante, perché da qualche parte avevi una gioia, e dall’altra manco per manco. Pochissime le case editrici, e la cosa mi ha davvero stupito, che avevano tutte le informazioni che cercavo. E mi sfavo perché siccome è un mondo che conosco, mi sembra fuori di testa che vi sia così poca cura nel dettaglio fondamentale che ti dovrebbe interessare, ovvero far conoscere i tuoi libri per venderli.

dovey-can-reading-make-us-feel-better
Immagine di SARAH MAZZETTI tratta da newyorker.com

Allora visto che ormai mi sono fatta una cultura su ‘sta cosa, vi faccio un semplice elenco puntato che renderebbe il vostro catalogo on-line un posto migliore. Intanto voglio un menù dove posso filtrare i criteri di ricerca e voglio un elenco che rispetti la mia ricerca, e poi poter accedere alla pagina di ciascun libro in modo immediato, pagina che avrà una meravigliosa scheda che contenga:

  • Trama breve e tre righe sul perché devo leggere ‘sto libro pena moriremale.
  • Autore (con link a scheda dell’autore in cui mi indichi pure tutti i suoi titoli che tu hai pubblicato)
  • Titolo (anche titolo originale se straniero)
  • Paese
  • Lingua
  • Traduzione di se tradotto.
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE (se ci metti pure il mese ti amo di più, e se è una nuova edizione di un libro che hai già pubblicato del ’75 me lo devi dire porca miseria)
  • Numero di pagine
  • Codice ISBN
  • Collana (con link in cui mi spieghi la collana che sennò non me ne faccio di nulla)
  • Formato
  • Prezzo di copertina
  • Rassegna stampa, ovviamente sia cartacea che on-line.

Vi voglio bene, ma dateci e datevi una mano. Oh.

B.

4 pensieri riguardo “Disagi editoriali per niente minori: i cataloghi on-line

  1. Dài, mi sembrano tutte richieste assolutamente lecite. In effetti quando costruisci le schede la domanda che ti fai è: ma al lettore, di questa roba qui (tipo la dimensione del libro o il peso), gliene frega qualcosa? È un’informazione di troppo?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.